- Venerdì 10 Ottobre
- Ore: 09:00
-
Museo Regionale di Scienze Naturali
Via Accademia Albertina, 15, 10123 Torino TO
10-11 ottobre: I Lessona Days e Premio Lessona
PREMIO MICHELE LESSONA© DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Scopri la seconda edizione dei Lessona Days!
Sarà dedicata al tema del Cambiamento Climatico e si terrà tra Torino e Venaria Reale, venerdì 10 e sabato 11 ottobre. Negli stessi giorni verrà lanciato il Premio Lessona, riconoscimento nazionale che sarà consegnato al miglior divulgatore/alla miglior divulgatrice professionista che utilizza strumenti e linguaggi moderni per comunicare la scienza. Il Premio nazionale è stato ideato per favorire e promuovere l'attività di divulgazione scientifica anche nel mondo della Scuola e della Ricerca: le due sezioni dedicate del Premio vedranno la consegna del riconoscimento nella primavera 2026.
Gli eventi da non perdere!
Venerdì 10 ottobre presso il MRSN
Mattino dedicato alle SCUOLE
h.9.00 Michele Lessona, il naturalista divulgatore - Laboratorio per scuole secondarie di I grado
h.11.30 Un senso di meraviglia, incontro con Massimo Polidoro per scuole secondarie di II grado
Prenota la tua classe qui: tel. 0114326307, e-mail didattica.mrsn@regione.piemonte.it
h 15.15 e 16.30 - MICHELE LESSONA E IL MRSN Visita guidata gratuita per pubblico generico
Un percorso nelle sale espositive del MRSN approfondendo la figura dell'eminente scienziato di Venaria Reale e in generale quella del naturalista, in un’epoca in cui le attuali problematiche ambientali non erano ancora del tutto percepite o in certi casi nemmeno manifeste.
Durata: unora. Turni 15.15-16.15 e 16.30-17.30.
Prenotazione obbligatoria qui
h.18.00 - DIALOGHI DI LESSONA
Talk con Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro
Nel lontano '800, Michele Lessona fece qualcosa di straordinario: con le sue Conversazioni, trasformò la scienza da materia complessa a racconto affascinante, rendendola accessibile a tutte e tutti. Oggi, in un'epoca caratterizzata da rilevante complessità, la sua lezione è più attuale che mai. Perché è fondamentale sapersi orientare in questa moltitudini di informazioni e dati? Perché è importante scegliere fonti e informazioni?
Prenotazione obbligatoria qui
h.19.00 - Firmacopie e Photocall con le autrici e con l’autore
Sabato 11 ottobre, presso Venaria Reale, Reggia, Cappella di Sant’Uberto
h.17.00- CERIMONIA per il conferimento del Premio Lessona Divulgatori
Professionisti e Divulgatrici Professioniste
h.17.15 - COME TI RACCONTO LA SCIENZA
Come si racconta oggi la scienza? La scienza può essere davvero per tutte e tutti? Cosa
significa fare attivismo per il Cambiamento Climatico? Ne parlano Beatrice Mautino, Elisa
Palazzi e Massimo Polidoro insieme alla Divulgatrice premiata/al Divulgatore premiato.
Prenotazione obbligatoria qui
Dalle h 19.00 alle h 21.00 - Evento di chiusura per la cittadinanza, DJ set
back2back, a cura di RBL - Radio Banda Larga presso Venaria Reale, Piazza dell’Annunziata
Partecipa al concorso
Perché il Premio Michele Lessona?
Michele Lessona, personaggio illustre dell’800, fu medico, naturalista, politico, giornalista, romanziere, viaggiatore, direttore di musei, docente universitario, rettore, consigliere comunale di Torino, senatore del Regno e tanto altro. Si contraddistinse come apprezzato conferenziere e brillante narratore; divulgatore e traduttore delle principali opere di Charles Darwin, fu definito da molti come il primo divulgatore scientifico italiano. Il Premio intende proporre una riflessione sul valore della scienza nelle nostre vite: essa è infatti parte integrante del nostro vivere quotidiano, è in tante delle nostre scelte, rilevanti non solo per noi, esseri umani, ma per tutto il pianeta che abitiamo. Il tema scelto per la prima edizione è il cambiamento climatico, una delle più grandi sfide per il futuro dell’Umanità.
Sezione dedicata ALLE SCUOLE
La tematica scelta per questa prima edizione (2025-2026) oltre al mestiere del divulgatore scientifico ispirato all’eredità del Lessona, propone di sviluppare il tema del cambiamento climatico, una delle più grandi sfide per il futuro dell'Umanità.
A CHI SI RIVOLGE
Il Premio Michele Lessona si rivolge alle Scuole Secondarie di I e di II grado.
Partecipa con la tua classe, iscriviti qui!
Eventi del Mese
Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!
