- Martedì 9 Dicembre
- Ore: 18:00
-
Museo Regionale di Scienze Naturali
Via Accademia Albertina, 15,
10123 Torino TO
ATROPOCENE: IL TEMPO DELL’UOMO
In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
La domesticazione è una tappa fondamentale nella storia dell’evoluzione dell’uomo e nella storia del Pianeta, tanto che sempre più studiosi la identificano con il vero momento di inizio dell’Antropocene, l’epoca geologica in cui viviamo. È grazie alla domesticazione delle piante e degli animali che noi sapiens da poche centinaia di migliaia siamo potuti diventare prima milioni e poi miliardi. Ma perché è nata l’agricoltura? Quando e dove è nata? Come abbiamo fatto ad addomesticare le piante e gli animali? Parleremo dei 13 mila anni di storia dell’umanità, da quando eravamo cacciatori-raccoglitori a quando siamo diventati contadini. Vedremo come questo passaggio ci ha permesso di diventare, nel bene e nel male, quello che siamo oggi e getteremo uno sguardo sul futuro, perché è sull’agricoltura del futuro e della salvaguardia della biodiversità che si gioca la scommessa decisiva per la nostra sopravvivenza.
Vincenzo Venuto, biologo con un dottorato di ricerca in Scienze Naturalistiche e ambientali, divulgatore scientifico, scrittore, autore, regista e presentatore televisivo. Da sempre realizza documentari su animali, natura e avventura per la televisione italiana. Oggi è impegnato come conduttore e autore nel programma televisivo Melaverde, in onda su Canale 5. Nonostante gli impegni televisivi continua ad occuparsi di divulgazione scientifica attraverso il podcast IL GORILLA CE L’HA PICCOLO, libri, incontri con il pubblico e articoli.
Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!