- Venerdì 25 Aprile
- Ore: 08:00
-
Città di Torino
25-28 Aprile - City Nature Challenge 2025: Torino
!! ATTENZIONE:
Le attività programmate per il 27 aprile al Parco Colonetti sono state anticipate al 26 aprile, mantenendo il programma e gli orari delle attività invariati.
La City Nature Challenge (CNC) è un’iniziativa internazionale che consiste in una competizione amichevole tra città di tutto il mondo, in cui ricercatori e cittadini collaborano per mappare la biodiversità urbana tramite foto o audio da caricare sull’applicazione iNaturalist in un arco di tempo prestabilito. Per il 2025, l'evento si svolgerà in tutto il mondo tra il 25 aprile e il 4 maggio. L’obiettivo della CNC è duplice: da un lato coinvolgere il maggior numero di persone nella raccolta dati, dall’altro individuare il maggior numero di specie presenti sull’area identificata.
Il MRSN quest'anno sarà organizzatore della CNC per la città di Torino e di una serie di eventi pensati per cittadini di tutte le età che si muoveranno insieme ad uno o due ricercatori per scoprire in prima persona come gli scienziati monitorano la biodiversità. Le attività (i cosiddetti “bioblitz”) si svolgeranno sia durante la serata del 26 aprile all’interno del Parco Colonnetti, alla ricerca di specie crepuscolari (falene, uccelli notturni, pipistrelli, gechi, anfibi), che durante la giornata del 27 aprile, all’interno del Parco Colonnetti e del Parco del Valentino, dedicate all’osservazione di gruppi come piante, licheni, coleotteri, macroinvertebrati acquatici, farfalle, uccelli, insetti impollinatori, e molti altri.
Il programma dettagliato si può scaricare al fondo della pagina. Trovi inoltre l'infografica con le indicazioni di sicurezza.
La partecipazione è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria: scegli le attività e la fascia oraria e registrati ai seguenti link, puoi iscriverti a quanti turni vuoi!
- 26 Aprile (sera): Parco Colonnetti REGISTRATI
- 26 Aprile (giornata): Parco Colonnetti REGISTRATI
- 27 Aprile: Parco del Valentino REGISTRATI
Se i posti nei turni di tuo interesse dovessero risultare esauriti ti suggeriamo di ricontrollare nei giorni a ridosso dell’evento, qualche posto potrebbe liberarsi all’ultimo minuto! Per questo motivo chiediamo a chi si è iscritto, ma non potesse più partecipare a uno o più turni, di cancellare la propria registrazione per consentire ad altri di partecipare.
Se vuoi entrare nella nostra squadra, scarica l’app di iNaturalist o crea un account direttamente sul sito. Scatta fotografie o registra audio a esseri viventi (sono esclusi foto di persone, gatti e cani domestici) tra il 25 e il 28 aprile e caricale entro il 4 maggio!
Per essere valide per la sfida, le osservazioni (fotografie/audio) dovranno essere fatte all’interno dei confini del comune di Torino.
I partecipanti che riusciranno a caricare più osservazioni/specie all’interno dell’area individuata riceveranno dei premi! Tutti i dettagli relativi a premiazione e premi sono riportati nel file al fondo di questa pagina.
Per seguire in diretta come sta andando la sfida per Torino durante le giornate della competizione, puoi visitare la pagina del progetto su iNaturalist in cui confluiranno tutte le osservazioni che rispetteranno i requisiti.
Ti aspettiamo!
Per informazioni contattaci all'indirizzo progetti.mrsn@regione.piemonte.it
Le attività sono patrocinate e realizzate in collaborazione con i dipartimenti dell’Università degli Studi di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale, oltre che con diverse associazioni naturalistiche del territorio (Associazione Lepidotterologica - ALI; Associazione Naturalistica Piemontese - ANP; Exodomus; Societas Herpetologica Italica - SHI; Società Lichenologica Italiana -S.L.I.; Gruppo Piemontese Studi Ornitologici - GPSO ) e altri enti (Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese; Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Torino; Omero – Centro interdipartimentale di ricerca in studi urbani).
Ringraziamo per il loro contributo e sostegno all’iniziativa in particolare Orti Generali, Casa nel Parco – Fondazione Mirafiori, l’Orto Botanico di Torino, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e Abbonamento Musei.
Eventi del Mese
Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!
