- Venerdì 5 Dicembre
- Ore: 17:30
-
Museo Regionale di Scienze Naturali
Via Accademia Albertina, 15,
10123 Torino TO
Estinzioni passate e presenti: le collezioni di storia naturale come risorsa strategica per la conservazione
Il Museo Regionale di Scienze Naturali MRSN di Torino ospita un evento di grande importanza scientifica e istituzionale. L’incontro sarà infatti l’occasione per presentare la pubblicazione del volume Le estinzioni della biodiversità. Idee per la conservazione della natura, edito dal MRSN, e per lanciare il Position Statement on the vital role of biological collections, such as those in natural history museums, herbaria, fungaria and other repositories in biodiversity conservation dell'IUCN, che sancisce il ruolo vitale delle collezioni naturalistiche e dello staff che ne ha cura, per la conservazione della biodiversità.
I relatori spiegheranno di come i campioni museali siano archivi scientifici di una grande quantità di dati, indispensabili per il monitoraggio delle specie di animali, piante e degli ecosistemi. Nel corso dell'evento si evidenzierà inoltre come le collezioni non ospitino solo reperti storici, ma risorse strategiche necessarie per fornire la base delle conoscenze sistematiche e dati solidi per supportare la realizzazione delle Liste Rosse dell'IUCN, guidando gli sforzi globali per la tutela della natura e mostrano come i musei di storia naturale siano istituzioni scientifiche al centro del processo di conoscenza della natura e attori fondamentali per la salvaguardia della biodiversità.
Introduce:
Marco Fino, Dirigente del MRSN
Interverranno:
Franco Andreone, Conservatore del MRSN e Co-Chair di IUCN SSC Italia;
Spartaco Gippoliti, Società Italiana per la Storia della Fauna Giuseppe Altobello;
Sabrina Lo Brutto, Università di Palermo, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare e National Biodiversity Future Center.
Il volume LE ESTINZIONI DELLA BIODIVERSITA'. IDEE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA sarà distribuito gratuitamente fino a esaurimento.
Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!