Eventi
  • Mercoledì 28 Maggio
  • Ore: 18:00
  • Museo Regionale di Scienze Naturali

    Via Accademia Albertina, 15,

    10123 Torino TO

Presentazione del libro: "Lo specchio del tempo. Simmetrie, inversioni e leggi della fisica” di e con Giorgio Chinnici.

Specchi su specchi, legati fra di loro e che ci riportano interrogativi millenari: che cos’è il tempo?

Si può superare la velocità della luce? Si può viaggiare nel tempo? La causalità può essere violata?

Lo specchio affascina per la sua capacità di duplicare le cose, le persone, noi stessi. Ma cosa fa esattamente uno specchio, e perché inverte la destra con la sinistra

ma non l’alto con il basso? Saremmo in grado di spiegare a una civiltà extraterrestre che cosa intendiamo con destra e sinistra? Associato al concetto di

specchio c’è un ideale di bellezza che ben si coniuga con ciò che rappresenta in termini geometrici: la simmetria, che trasmette un senso di armonia e di equilibrio

e che siamo abituati a considerare un caposaldo della natura. Allo specchio spaziale possiamo inoltre affiancare uno specchio temporale. Immaginiamo che

un fenomeno fisico si svolga al contrario: la simmetria delle leggi naturali vale anche per questa inversione temporale? Infine, oltre allo spazio e al tempo, anche

la materia possiede un suo specchio in cui riflettersi: l’antimateria. Giorgio Chinnici descrive in questo libro il profondo legame fra i tre specchi; un’indagine

che mette a nudo e affronta domande sull’essenza stessa del tempo, dove la teoria della relatività apre inaspettati orizzonti e scopre fenomeni di grande suggestione

come la relatività della simultaneità, la dilatazione temporale e il paradosso dei gemelli.

Giorgio Chinnici è fisico e ingegnere elettronico. Autore di sei libri di successo, ha pubblicato con Hoepli e Codice Edizioni. Tra le sue opere più note: Il sogno di Democrito. L’atomo dall’antichità alla meccanica quantistica (2020) e Il segreto del nucleo (Codice, 2023).

Durata: un'ora

Costo: gratuito

Prenotazione obbligatoria

Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!