Info utili

APERTO DAL LUNEDÌ ALLA DOMENICA DALLE ORE 10 ALLE ORE 18

GIORNO DI CHIUSURA: MARTEDÌ
INFO: +390114326327

Tariffe

Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 3,00

I biglietti sono acquistabili online oppure in biglietteria, fino ad esaurimento posti. L'ingresso è garantito unicamente a chi è in possesso del biglietto online.

Scarica il regolamento del MRSN

Scarica le FAQ

Come arrivare

La fermata degli autobus più vicina all’ingresso del MRSN è “Cavour”.
Le principali linee sono: 6, 18, 61, 68.

Il MRSN è all’interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL) Centrale, con accesso vietato ai veicoli dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 10.30.

ORGANIZZA E GODITI LA VISITA AL MUSEO

Per ulteriori informazioni sul trasporto pubblico: https://www.gtt.to.it/cms/

Per ulteriori informazioni sulla ZTL: http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/

FAQ

Il MRSN è aperto il lunedì e dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Giorno di chiusura: martedì.
Ultimo ingresso e chiusura biglietteria: ore 17.00.

Intero € 5,00.

Ridotto € 3,00:

  • dai 10 ai 18 anni d’età;
  • dai 65 anni;
  • studentesse e studenti universitari, con esibizione del tesserino universitario;
  • socie e soci ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici).

Gratuito:

  • da 0 a 10 anni d’età;
  • possessori Passaporto Culturale;
  • possessori Abbonamento Musei;
  • possessori Torino Card;
  • socie e soci ICOM (International Council of Museums);
  • persone con disabilità con un accompagnatore ciascuno;
  • classi e insegnanti accompagnatori delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (pubbliche e private) che abbiano previamente prenotato una visita guidata e/o un laboratorio presso la Sezione Didattica del MRSN;
  • giornalisti iscritti all’Ordine.

È indispensabile esibire in biglietteria il documento comprovante la riduzione o la gratuità.

Il biglietto è acquistabile online e in biglietteria, fino ad esaurimento posti.
L’ingresso è prioritario per i possessori del biglietto acquistato online.

Sì, la prenotazione è consigliata per tutte le tipologie di biglietto (intero, ridotto, gratuito). Non è possibile prenotare presso le casse, ma solo online: https://shop.midaticket.it/mrsn/Events, selezionando il tasto “Acquista” e scegliendo data e turno di visita.
Il biglietto è inviato via e-mail alla casella di posta elettronica indicata in fase di acquisto, in formato *.pdf. Non è necessario stamparlo poiché può essere esibito in formato elettronico al personale addetto.

Sì, anche i biglietti gratuiti devono essere prenotati al sito: https://shop.midaticket.it/mrsn/Events.
L’opzione “Gratuito” è selezionabile seguendo la procedura di acquisto.

Il biglietto è valido per un solo ingresso nel giorno e nell’ora indicati.
Consente l’accesso alle aree espositive del Museo: Museo Storico di Zoologia, Arca delle Esplorazioni e Sala delle Meraviglie.
Deve essere conservato da ciascun visitatore fino al termine della visita, poiché potrebbe essere richiesto all’uscita da parte del personale addetto.

La visita non guidata dura un’ora circa.

Il biglietto non può essere riutilizzato, sostituito, né rimborsato in denaro.

Contattando il Centro Didattico del MRSN:

  • tramite e-mail all’indirizzo didattica.mrsn@regione.piemonte.it;
  • durante il periodo scolastico telefonando al numero +39 011 4326307, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.

I soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di guida turistica possono, previa prenotazione online, condurre turisti o visitatori nella visita al Museo. La prenotazione effettuata va comunicata all’indirizzo mail museo.mrsn@regione.piemonte.it.
È vietato effettuare visite guidate senza previa registrazione, indipendentemente dal numero dei componenti della comitiva.

L’ingresso del MRSN è in Via Accademia Albertina, 15 – Torino.
Il MRSN è a circa 800 m dalla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova e a circa 2,2 km dalla stazione di Torino Porta Susa.
La fermata degli autobus più vicina all’ingresso del MRSN è “Cavour”. Le principali linee sono: 6, 18, 61, 68.
Il MRSN è all’interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL) Centrale, con accesso vietato ai veicoli dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 10.30.
Per ulteriori informazioni sul trasporto pubblico: https://www.gtt.to.it/cms
Per ulteriori informazioni sulla ZTL: http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/.

Per vivere al meglio l’esperienza al MRSN, si raccomanda di rispettare sia le indicazioni riportate sulla segnaletica museale, sia quelle fornite dal personale addetto.
Per ragioni di tutela dell’integrità dei materiali e di sicurezza dei visitatori e del personale addetto ad accoglienza e vigilanza sono severamente proibiti i seguenti atteggiamenti, comportamenti e azioni:

  • toccare i reperti, i monitor, lo schermo di proiezione curvo, vetrine, teche e qualunque materiale esposto.
  • entrare nelle nicchie dell’Arca.
  • sedersi a terra, sulle pedane, su qualunque supporto degli allestimenti, sugli scalini dell’Arca, sugli scalini dell’ingresso.
  • Lungo il percorso sono disponibili sedie.
  • correre.
  • fumare sigarette e sigarette elettroniche.
  • svolgere qualsiasi servizio promozionale o a pagamento non autorizzato.

Si raccomanda di abbassare il tono di voce e di silenziare la suoneria del cellulare.
Il MRSN declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti che dovessero derivare dall’inosservanza delle indicazioni date.

Il MRSN si trova al piano rialzato salendo 14 scalini. In alternativa è possibile accedere tramite ascensore.

L’area espositiva si sviluppa su un unico piano ed è facilmente visitabile dal pubblico con disabilità motoria e da famiglie con passeggini.
È consentito l’accesso ai cani d’assistenza delle persone con disabilità, previa esibizione della relativa certificazione.

Il MRSN dispone di servizi igienici per persone con disabilità motoria.
Nella toilette è presente un fasciatoio per i bebè.

Tutti i pannelli, le didascalie e i video sono in lingua italiana e inglese.
Su richiesta e a pagamento sono disponibili visite guidate in lingua italiana, inglese e francese, contattando il Centro Didattico del MRSN tramite e-mail all’indirizzo didattica.mrsn@regione.piemonte.it oppure durante il periodo scolastico telefonando al numero +39 011 4326307 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Non sono disponibili contenuti in braille e tattili, ma è in corso una collaborazione con l’Unione Ciechi del Piemonte per l’installazione di pannelli tattili all’interno del percorso espositivo.
Non sono disponibili video in Lingua Italiana dei Segni (LIS).
Non sono disponibili contenuti in linguaggio Easy to Read e nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

Alcune collezioni digitalizzate del MRSN sono pubblicate sulla piattaforma Mèmora: https://www.memora.piemonte.it/, visualizzabile su un qualsiasi dispositivo informatico.

Sì, è presente un Baby Pit Stop UNICEF, dove è possibile allattare: un ambiente accogliente e riservato alle esigenze di genitori, bambine e bambini.

Sì, sono presenti sedie.

Il biglietto consente un solo accesso. Per particolari esigenze di sospensione della visita, ci si può rivolgere al personale addetto.

Sì, è possibile scattare fotografie all’interno del percorso espositivo. Non è consentito l’uso del flash.
Per realizzare foto e video professionali è necessario richiedere per iscritto e con anticipo l’autorizzazione alla Direzione del Museo, scrivendo all’indirizzo: museo.mrsn@regione.piemonte.it.

Al MRSN amiamo tutti gli animali, ma per motivi di sicurezza verso i reperti esposti e il benessere dell’animale stesso non è consentito il loro ingresso nel MRSN, a eccezione dei cani d’assistenza delle persone con disabilità, previa esibizione della relativa certificazione.

No, non è possibile.
Sono disponibili armadietti provvisti di chiave nell’area accoglienza di dimensioni 35x50x45 cm e 35x50x90 cm.
Per utilizzare la chiave degli armadietti occorre inserire una moneta da € 1,00 come cauzione.

No, non è possibile consumare cibi e bevande nell’area museale.

No, il MRSN non è dotato di questi servizi, però nelle vicinanze sono presenti giardini urbani e servizi di caffetteria e ristorazione.

Sì, in parte e alcune di esse sono pubblicate sulla piattaforma Mèmora: https://www.memora.piemonte.it/, visualizzabile su un qualsiasi dispositivo informatico.

Sì, tutti gli eventi vengono pubblicati qui e sulle pagine Instagram e Facebook del MRSN.

Sì, su appuntamento scrivendo all’indirizzo biblioteca.mrsn@regione.piemonte.it telefonando al numero +39 011 4326331.

Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!