08 Settembre 2025

Concorso Nazionale di Crescita Cristalli

L’Associazione Italiana di Cristallografia e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino presentano il 6° CONCORSO NAZIONALE DI CRESCITA CRISTALLI dedicato agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.

Una SFIDA IN LABORATORIO per esplorare il mondo della crescita cristallina in modo coinvolgente, attraverso attività trasversali che stimolano la curiosità scientifica.

Il TEMA di quest’anno che guiderà la scoperta del mondo dei cristalli è IL VIAGGIO. Il percorso interdisciplinare intrapreso sarà illustrato da video e poster.

I VIDEO potranno partecipare al Contest Europeo di Crescita Cristallina, i POSTER verranno presentati al Museo Regionale di Scienze Naturali in occasione della giornata di premiazione e durante le numerose occasioni di divulgazione dell'Associazione Italiana di Cristallografia e i vincitori esporranno le proprie opere all’interno di un allestimento tematico.

INAUGURAZIONE Martedì 30 settembre 2025

Dalle 9.30 alle 13.00 Laboratori a tema mineralogico

Rivolti a: studenti dal terzo al quinto anno del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di primo grado.
Durata dei laboratori: un'ora.
Costo: attività gratuita, fino a completa disponibilità dei laboratori.
Note informative:
- Gli studenti devono avere matita e gomma
- Verrà fornita una dispensa didattica per classe
- Numero massimo di allievi a turno: 25


Minerali e cristalli, Laboratorio di mineralogia
Turni 09.30 - 10.30; 10.45 - 11.45; 12.00 - 13.00

Il laboratorio è curato dalla Sezione Didattica del MRSN ed è finalizzato ad acquisire le conoscenze necessarie per il riconoscimento delle più comuni specie minerali, ad approfondire le dinamiche di formazione dei cristalli e alla descrizione dei principali ambienti di formazione. A un’esercitazione introduttiva per il riconoscimento dei minerali più comuni e delle loro principali caratteristiche (abito, colore, durezza, malleabilità, conducibilità, ecc.), segue un’attività di osservazione di numerosi campioni.

L’alchimia dei minerali: dove la magia diventa scienza
Turni 09.30 - 10.30; 10.45 - 11.45; 12.00 - 13.00

Il laboratorio, curato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, è progettato per trasformare la scienza in un'avventura affascinante, dove ogni partecipante diventa un piccolo alchimista, scoprendo la magia nascosta nei minerali e nelle reazioni chimiche.
Una coinvolgente esperienza per scoprire le proprietà dei minerali, osservare reazioni chimiche colorate e coltivare un vero “giardino chimico”. L'esplorazione tattile e visiva dei minerali e del mondo, spesso sconosciuto che li circonda, permette di consolidare l'apprendimento, l’osservazione scientifica delle reazioni chimiche e stimolare la creatività, la curiosità e il pensiero critico attraverso l'esplorazione pratica.

Per informazioni e prenotazioni:
tel: 011 4326307, da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00;
e-mail didattica.mrsn@regione.piemonte.it


Dalle 14.00 alle 16.00 - Presentazione Concorso e conferenza

"Oltre le molecole. Come la cristallografia ci ha insegnato a osservare il mondo"

a cura del Prof. Massimo Moret

Dai concetti fondamentali della scoperta della natura dei cristalli, alla loro formazione e crescita, fino alla nascita della strutturistica chimica diffrattometrica. Verranno discusse in maniera rigorosa, ma con linguaggio accessibile a tutti, alcune applicazioni delle conoscenze acquisite nella cristallografia, con particolare riferimento alla crescita dei cristalli. Quest’ultimo punto consentirà di apprezzare la rilevanza della professione di cristallografo e/o crescitore di cristalli in ambito accademico e industriale. Infine, nell’ambito della divulgazione ai giovani verranno forniti alcuni spunti e suggerimenti per iniziare un’attività di crescita di cristalli a livello amatoriale ma di rilevante qualità.

Il Professor Massimo Moret è docente di Chimica all'Università di Milano Bicocca. Autore di numerosi articoli scientifici e comunicazioni a congressi, ha pubblicato una monografia divulgativa sulla cristallografia. A partire dal 2015, ha tenuto conferenze a carattere divulgativo su Simmetria e cristalli, La candela di Faraday, La tavola periodica degli elementi, La crescita dei cristalli, oltre a laboratori interattivi sui cristalli per ragazze/i da 8 a 12 anni.

Rivolta a studenti delle scuole superiori, universitari, docenti e pubblico generico.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

volantino concorso crescita

Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!