- Venerdì 26 Settembre
- Ore: 17:00
-
Museo Regionale di Scienze Naturali
Via Accademia Albertina, 15,
10123 Torino TO
26-27 Settembre: La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici al MRSN!
Cos’è?
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
Quando?
Venerdì 26 e Sabato 27 Settembre 2025
Quest’anno il Museo Regionale di Scienze Naturali propone laboratori didattici per le famiglie e incontri con lo staff del Museo per pubblico generico. Un’occasione per sentirsi ricercatore per un giorno e scoprire le esplorazioni del passato, le iniziative attuali e i progetti futuri.
Il Museo sarà aperto eccezionalmente venerdì 26 fino alle ore 24.00 e sabato 27 fino alle ore 21.00. Tutti i laboratori sono gratuiti e si svolgeranno all’interno del Museo, basta essere in possesso del biglietto di ingresso, che per l’occasione sarà gratuito. Puoi ottenerlo qui o presso la biglietteria fino esaurimento posti disponibili.
Vi aspettiamo!
Scopri il programma!
Venerdì 26 Settembre
I fossili marini di Torino
Diventa anche tu paleontologo per un giorno! Sapevi che 5 milioni di anni fa la Pianura Padana non esisteva ancora ed era tutto ricoperto dal mare? Scopriamo insieme i fossili degli antichi organismi che vivevano a Torino.
Rivolto a: famiglie con bambini dai 6 ai 13 anni
primo turno: ore 17.00-18.00
secondo turno: ore 18.15-19.15
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili al seguente link
Alieni a due passi dal museo
Hai mai sentito parlare di specie aliene? Scopriremo insieme perché sono un problema e quali sono le principali specie di piante aliene in città. Presenteremo il progetto AilantItaly e imparerete a riconoscere una pianta di ailanto così da aiutare i ricercatori nella raccolta dati. Per concludere, faremo una breve passeggiata intorno al museo, mettendo in pratica quanto appreso. Si consiglia di scaricare l'app iNaturalist e di fare un account.
A cura di Fabrizio Longo e Roberto Costantino. Evento in collaborazione con DBIOS e orto botanico.
Rivolto a: pubblico generico.
dalle 19.30 alle 21.00
Prenotazione non richiesta
Un Museo in evoluzione
Il rinnovo degli spazi espositivi del Museo diventa un'occasione per ricercare strumenti divulgativi rivolti a diversi tipi di pubblico. Scopri materiali ed esperienze per esplorare le collezioni del Museo Regionale di Scienze Naturali.
A cura di Alessandra Pepe.
Rivolto a: pubblico generico.
primo turno: ore 19.30-20.15
secondo turno: ore 20.30-21.15
Prenotazione non richiesta
Ma cos'è che fate qui?
Cosa succede tutti i giorni nelle collezioni del MRSN? Come prepariamo i nuovi reperti per le collezioni? Come vengono conservati e restaurati quelli già presenti? Quali ricerche conduciamo? Scopriamo i lavori quotidiani nel Museo Regionale di Scienze Naturali, dalla pulizia delle ossa, alle indagini su antichi cataloghi, con un focus sulle attività in corso.
A cura di Matteo Ruzzon.
Rivolto a: pubblico generico.
primo turno: ore 21.30-22.15
secondo turno: ore 22.30-23.15
Prenotazione non richiesta
Il mestiere del paleontologo oggi: dietro le quinte di un museo
Un viaggio affascinante nel lavoro quotidiano del paleontologo, tra scavi, laboratori e collezioni nascoste, ma anche analisi in continuo sviluppo e aggiornamento. Un'occasione per scoprire cosa succede dietro le quinte di un museo scientifico: come si studiano i fossili, come si conservano e come si raccontano al pubblico.
A cura di Loredana Macaluso.
Rivolto a: pubblico generico.
primo turno: ore 21.30-22.15
secondo turno: ore 22.30-23.15
Prenotazione non richiesta
Sabato 27 settembre
Ricercatori in erba
Cosa studia un conservatore al museo di scienze naturali? Passando dalla botanica all’anatomia comparata, dall’animal tracking alla paleontologia, puoi immedesimarti in un ricercatore alle prese con il riconoscimento dei reperti.
Rivolto a: famiglie con bambini dai 6 ai 13 anni
dalle ore 10.30 alle 12.00
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili al seguente link
Le collezioni storiche del Museo. Rocce e minerali raccontano la storia delle esplorazioni.
Gli esploratori naturalisti hanno da sempre contribuito ad arricchire le collezioni dei musei. Partendo da queste un affascinante viaggio attraverso alcune esplorazioni che hanno arricchito il Museo di reperti petrografici e mineralogici.
A cura di Massimiliano Senesi.
Rivolto a: pubblico generico.
primo turno: ore 18.00-18.45
secondo turno: ore 19.00-19.45
Prenotazione non richiesta
Tra insetti e libri: la collezione Spinola
Scopri la collezione Spinola, formata da 6000 libri antichi e decine di migliaia di insetti risalenti alla prima metà dell'ottocento.
A cura di Fulvio Giachino e Riccardo Meirone.
Rivolto a: pubblico generico.
primo turno: ore 18.00-18.45
secondo turno: ore 19.00-19.45
Prenotazione non richiesta
Crani e denti dei mammiferi: forme, funzioni e adattamenti
Quali sono le differenze tra crani e denti nei vari ordini di mammiferi? Mostrando come queste riflettano adattamenti funzionali, ecologici e filogenetici e attraverso l’osservazione e il confronto, i partecipanti impareranno le caratteristiche principali di ogni gruppo e il ruolo del cranio e dei denti nell’alimentazione e nelle strategie di sopravvivenza.
A cura di Luca Ghiraldi.
Rivolto a: pubblico generico.
primo turno: ore 18.00-18.45
secondo turno: ore 19.00-19.45
Prenotazione non richiesta
Eventi del Mese
Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!
