Eventi
  • Giovedì 11 Dicembre
  • Ore: 18:00
  • Museo Regionale di Scienze Naturali

    Via Accademia Albertina, 15,

    10123 Torino TO

Il racconto della natura

A cura del corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali

Attraverso immagini e video, la comunicazione scientifica può trasformarsi in un racconto capace di coinvolgere il pubblico e dare voce alla ricerca. Dalle missioni sul campo ai progetti LIFE, dedicati alla conservazione della biodiversità, esploreremo i diversi modi di documentare le Scienze Naturali, unendo rigore, emozione e narrazione visiva.

Francesco Tomasinelli. Nato a Genova nel 1971 e laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto nelle sue espressioni più insolite.

Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari e, successivamente, si è dedicato all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ambientali per aziende e studi professionali, tra cui Triton Research e PN Studio.

In qualità di fotogiornalista e inviato, collabora con diverse case editrici e riviste, principalmente nel settore della scienza e del turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), e con due agenzie fotografiche, in Italia e negli Stati Uniti (AGF e Science Source). Insieme al comico di Zelig Antonio Ornano, ha creato un format di divulgazione scientifica che è stato presentato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed è ospite regolare della trasmissione TV GEO di Rai 3.

È docente a contratto per l’Università di Pavia, l’Università di Genova e per il Master Fauna HD dell’Università dell’Insubria, dedicato alla comunicazione delle scienze naturali.

È autore di una ventina di libri su scienza e natura, alcuni dei quali per ragazzi. Ha curato diverse mostre scientifiche e fotografiche esposte in vari musei italiani, tra cui “Predatori del microcosmo“, “Piante guerriere“, “Amphibia” e “Kryptòs: inganno e mimetismo nel mondo animale”.

Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!