04 Settembre 2025

LE ATTIVITÀ DEL CENTRO DIDATTICO PER LE SCUOLE 2025-2026

È online il quaderno Attività del Centro Didattico per le scuole 2025-2026.

La pubblicazione, curata dalla Sezione Didattica del MRSN, elenca e presenta le proposte educative rivolte alle scuole e i corsi di formazione e aggiornamento per docenti.

Continua il viaggio alla scoperta delle collezioni del Museo e della loro storia, delle rotte, delle ricerche e delle esplorazioni scientifiche, dal passato ad oggi, che hanno contribuito alla conoscenza del mondo naturale di tutti i continenti.

Le principali novità di quest’anno sono:

  • visite guidate a tema anche per i più piccoli, dalla scuola dell’infanzia ai primi due anni della scuola primaria;
  • un laboratorio ludico e artistico su Fritz, l’elefante del Re diventato l’icona del MRSN, e sull’etologia degli altri animali ospitati nei giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi;
  • un libro tattile illustrato, grazie a cui si potrà familiarizzare attraverso il tatto con le caratteristiche di tre uccelli esposti nella sala del Museo Storico di Zoologia.

Si intensificano le collaborazioni con altre istituzioni culturali del territorio, come Centro Scienza Onlus, il Parco Paleontologico Astigiano, il Parco Nazionale Gran Paradiso, l’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali.

Quest’anno alle scuole sono dedicati due concorsi:

  • il 6° Concorso Nazionale di Crescita Cristalli in collaborazione con l’Associazione Italiana di Cristallografia, che verrà inaugurato il 30 settembre;
  • il Premio Michele Lessona© di divulgazione scientifica, in collaborazione con la Città di Venaria Reale ed altri enti.

Infine, per arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze dei docenti, il MRSN promuove corsi di formazione sulla programmazione della didattica della Chimica, delle Scienze della vita e della terra, sulla scelta di percorsi naturalistici e un corso di approfondimento teorico-pratico sulle specie esotiche, offerto dal Settore Sviluppo sostenibile, Biodiversità e Aree naturali e Piemonte Parchi.

Tutti i corsi rilasciano crediti formativi grazie alla collaborazione con l’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, Sezione Piemonte.

Scarica il quaderno alla pagina Per le scuole e scopri tutta l’offerta.

Il MRSN augura alle studentesse e agli studenti, ai docenti e a tutto il personale della scuola, un curioso ed esplorativo anno scolastico all’insegna delle scienze naturali!

Per informazioni e prenotazioni:

tel: 0114326307, da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

e-mail: didattica.mrsn@regione.piemonte.it

Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!