Educazione e Formazione

Tirocini e tesi

Studi in una Università del Piemonte? Scopri le proposte del Museo sui tirocini e tesi e contattaci!

Tirocini curriculari

Il Museo Regionale di Scienze Naturali si propone come struttura ospitante per lo svolgimento di tirocini curriculari per studenti e studentesse dell'Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino e dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale, istituzioni con le quali è attiva una convenzione quadro stipulata dalla Regione Piemonte.

Ciascun tirocinante, per avviare la propria attività presso il Museo, deve aver seguito il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro "Formazione generale e rischi specifici", della durata di 4 ore, e averne conseguito l'attestato.

Gli argomenti dei tirocini sono relativi alle tematiche inerenti alle diverse Sezioni in cui è articolato il Museo.

I progetti attivi per ogni Sezione sono i seguenti:

Sezione Botanica

Gestione di campioni d'erbario al fine della loro conservazione, fruizione e valorizzazione: catalogazione, creazione di nuovi data-base e controllo di quelli esistenti, montaggio di exsiccata, scansione e digitalizzazione dei campioni delle nuove collezione acquisite.

Conoscenza e studio della flora: eventuale determinazione di alcuni campioni d'erbario utilizzando le flore di riferimento.

Destinatari: studenti e studentesse del Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali; studenti del Corso di Laurea Triennale e Magistrale della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - SAMEV (Unito).

Periodo: da concordare con il personale della sezione.

Fascia oraria: da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Presentazione delle candidature: all'indirizzo botanica.mrsn@regione.piemonte.it.
Le candidature devono essere complete di curriculum vitae, elenco esami superati e CFU conseguiti.

Sezione Entomologia

Sistemazione e revisione delle collezioni entomologiche: sistemazione, revisione tassonomica, pulitura, restauro, catalogazione, acquisizione di immagini digitali delle collezioni entomologiche, sia storiche che contemporanee finalizzata alla loro conservazione, fruizione e valorizzazione e indagine scientifica e storico-scientifica.

Alcune collezioni potranno essere oggetto della realizzazione di cataloghi pubblicati sul Bollettino del MRSN o a mezzo digitale.

Destinatari: studenti e studentesse dei Corsi di Laurea Triennale o Magistrale del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, del Dipartimento di Scienze Agraria, Forestali e Alimentari e del Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Periodo: da concordare con il personale della sezione.

Fascia oraria: da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 16.00, venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

Presentazione delle candidature: all'indirizzo entomologia.mrsn@regione.piemonte.it.

Sezione Mineralogia, Petrografia, Geologia

Gestione di reperti mineralogici e petrografici: catalogazione, etichettatura, sistemazione e realizzazione di un archivio fotografico inerenti le collezioni Universitarie e del Museo, al fine della loro conservazione, fruizione e valorizzazione.

Destinatari: studenti e studentesse del Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali e Scienze Geologiche e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali e Scienze e Tecnologie Geologiche.

Periodo: da concordare con il personale della sezione.

Fascia oraria: da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Presentazione delle candidature: all'indirizzo mineralogia.mrsn@regione.piemonte.it.
Le candidature devono essere complete di curriculum vitae, elenco esami superati e CFU conseguiti.

Sezione Paleontologia

Gestione di reperti paleontologici: catalogazione, etichettatura, sistemazione e realizzazione di un archivio fotografico e aggiornamento database inerenti le collezioni Universitarie e del Museo (campioni di vegetali ed invertebrati), al fine della loro conservazione, fruizione e valorizzazione.

Destinatari: studenti e studentesse del Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali.

Periodo: da concordare con il personale della sezione.

Fascia oraria: da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 17.30, venerdì dalle 9.30 alle 13.00.

Presentazione delle candidature: all’inidirizzo paleontologia.mrsn@regione.piemonte.it.
Per avere accesso al tirocinio è necessario aver superato l’esame di Paleontologia.

Sezione Zoologia

Sistemazione e revisione della collezione zoologica: sistemazione, revisione tassonomica, ripulitura, catalogazione, acquisizione di immagini digitali, realizzazione di un eventuale archivio fotografico dei campioni delle collezioni, inserimento in database di varie collezioni zoologiche, sia storiche che contemporanee (collezione di invertebrati, ittiologica, erpetologica, ornitologica, mammologica) al fine di una loro conservazione, fruizione e valorizzazione.
Alcune di queste collezioni potranno anche essere oggetto della realizzazione di un catalogo da pubblicare sul Bollettino del MRSN.

Destinatari: studenti e studentesse del Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali, del Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche, del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali, del Corso di Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente e del Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo

Periodo: da concordare con il personale della sezione.

Fascia oraria: da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Presentazione delle candidature: all'indirizzo zoologia.mrsn@regione.piemonte.it
Le candidature devono essere complete di curriculum vitae, elenco esami superati e CFU conseguiti.

Sezione Didattica

Affiancamento nei servizi di educazione e formazione: affiancamento nella progettazione, conduzione e valutazione di attività didattiche ed educative rivolte alle scuole, alle famiglie e al pubblico generico.

Destinatari: studenti e studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali, Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria ed equipollenti.

Periodo: principalmente durante l’anno scolastico, da settembre a giugno.

Fascia oraria: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00; saltuariamente durante i fine settimana.

Presentazione delle candidature: all’indirizzo didattica.mrsn@regione.piemonte.it.
Le candidature devono essere complete di curriculum vitae, elenco esami superati e CFU conseguiti.

Comunicazione

Affiancamento nelle attività social: affiancamento nella progettazione del piano editoriale destinato a Facebook e Instagram. Supporto nell’attività di creazione di materiale cartaceo e/o informatico e progettazione di grafiche.

Destinatari: studenti e studentesse del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Periodo: da concordare con il personale, principalmente da settembre a giugno.

Fascia oraria: da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Presentazione delle candidature: all’indirizzo eventi.mrsn@regione.piemonte.it.
Le candidature devono essere complete di curriculum vitae, elenco esami superati e CFU conseguiti.

Tesi

Si può richiedere, in base alla disponibilità del personale, l'estensione e l'ampliamento del tirocinio al fine di realizzare una tesi triennale o specialistica.

Chi siamo

La Sezione Didattica, attiva dal 1996, cura l’offerta educativa e formativa del Museo, progettando e proponendo laboratori, visite guidate, itinerari naturalistici e percorsi differenziati per fasce d'età e tipi di pubblico.

Tutte le attività diventano un’occasione di scoperta, di esplorazione, di stimolo culturale, sensoriale, emozionale. La partecipazione a una visita guidata in Museo o a un’attività divulgativa sollecita curiosità, trasferisce conoscenze e sviluppa competenze in modo non convenzionale, favorendo processi di apprendimento attivi.

Scuole, organizzazioni, amministrazioni, enti del terzo settore, istituzioni pubbliche e private, singoli cittadini e famiglie… chiunque può avvalersi dei servizi educativi del MRSN.
La Sezione Didattica promuove, inoltre, la co-progettazione e co-programmazione di percorsi tematici o singole attività in relazione alle specifiche esigenze e richieste da parte del pubblico.

Elena GIACOBINO

Responsabile reparto Museologia e Servizi Educativi
elena.giacobino@regione.piemonte.it
011 4326325

Alessandra PEPE

Tecnico di Sezione
alessandra.pepe@regione.piemonte.it
011 4325642

SEZIONE DIDATTICA

Informazioni e prenotazioni

didattica.mrsn@regione.piemonte.it
Tel: +39 011 4326307
durante il periodo scolastico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!