Paleontologia

Sezioni scientifiche

Paleontologia

Lo sapevi

che nell’attuale Piemonte scorrazzavano i rinoceronti?

La linea ferroviaria Torino-Genova

Siamo a metà del XIX secolo. Camillo Benso conte di Cavour, politico e imprenditore protagonista del Risorgimento italiano, credeva nel progresso economico e civile che l’avvento della ferrovia avrebbe portato. Sotto la sua guida, il Governo sabaudo finanziò la costruzione del tratto Torino–Genova.

Piantina dell'Europa centro-meridionale della metà del XIX secolo
Ferrovie in Piemonte, 1890 (Biblioteca di storia e cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso", Torino, CC

La grande sorpresa: un rinoceronte sulle colline!

Nella primavera del 1880, durante gli scavi nell’area di Dusino San Michele, nel segmento tra San Paolo Solbrito e Villafranca d’Asti, dai sedimenti sabbiosi di una collina affiorarono i resti fossili, quasi completi e in eccellente stato di conservazione, di un…rinoceronte!

L’ispettore degli scavi di antichità del Circondario di Asti informò immediatamente Michele Lessona, Rettore della Regia Università di Torino.

Foto degli scavi dell’area di Dusino San Michele, 1880
Sezione dello scavo del rinoceronte di Dusino

Tre milioni di anni!

I ricercatori dell'Istituto di Geologia di Torino, accorsi sul posto, si trovarono di fronte l'imponente scheletro di un rinoceronte bicorne, che all'incirca tre milioni di anni prima abitava quella terra, da poco emersa dalle acque calde (il clima era subtropicale) del Golfo Pliocenico Padano.

Le testimonianze fossili provano che quel mare era popolato di squali e cetacei, mentre la fauna terrestre includeva proboscidati (Anancus arvernensis e Mammut borsoni), tigri dai denti a sciabola (Homotherium crenatidens), ghepardi (Acinonyx pardinensis), rinoceronti (Stephanorhinus jeanvireti), bovidi (Leptobos), tapiri, scimmie e alcune specie di anfibi.

Nelle paludi alluvionali e deltizie dominavano le conifere Taxodium dubium e Glyptostrobus europaeus, affini agli attuali Taxodium distichum dell'America centro-settentrionale e ai Glyptostrobus pensilis della Cina, mentre nelle zone con minore ristagno di acqua proliferavano piante simili agli attuali aceri, carpini, noccioli e querce, alle Actinidia e Cryptomeria dell'Asia e al Liriodendron e Liquidambar del continente americano.

Già le campagne di scavo iniziate nella seconda metà del Settecento avevano portato a ritrovamenti di macrovertebrati, tra cui l'Anancus arvernensis, un mastodonte dalle zanne lunghissime e poco incurvate, di tre metri di altezza al garrese e sei di lunghezza. Di questa specie, in anni recenti, sono stati rinvenuti molari e zanne.

Illustrazione di repertorio dell'Ambiente Villafranchiano
Ambiente villafranchiano

Il Villafranchiano

L'importanza e la quantità di rinvenimenti fossili sia animali sia vegetali fecero emergere la specificità geologica di Villafranca d'Asti e delle zone limitrofe.

Il termine Villafranchiano è usato ancora oggi dagli studiosi di tutto il mondo per riferirsi a sequenze stratigrafiche caratterizzate dalla presenza, o dal succedersi, di un insieme di specie che fanno la loro prima o ultima comparsa in quell'intervallo di tempo.

A proposito degli scavi

La nota-spese degli scavi indica:

  • l’arco temporale in cui questi vennero eseguiti (21 aprile – 28 maggio 1880);
  • gli importi sborsati per: compensi per i cavatori di sabbia; acquisto di colla di pesce e di gesso per il consolidamento e l'incamiciatura dei resti danneggiati; approvvigionamento dei materiali per l'imballaggio, in vista del trasporto a Torino via ferrovia.

Tutte le fasi degli scavi furono riportate minuziosamente da Martino Baretti, titolare della cattedra di Geologia e Direttore del Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università di Torino, in due comunicazioni all'Accademia delle Scienze.

La seconda relazione, con annesso un disegno, tratto da una fotografia eseguita in loco, documenta il ritrovamento dell'arto posteriore destro con le ossa ancora in connessione anatomica.

Disegno dell'arto posteriore destro di rinoceronte, dopo il suo ritrovamento
Disegno pubblicato da Baretti

Il primo restauro

Il restauro fu eseguito da Francesco Comba, tecnico del Museo di Zoologia di Torino.

Il trattamento consisteva nell'impregnazione dei reperti con colle di origine animale che, utilizzate a caldo, avevano la funzione di incollaggio dei frammenti.

A quindici mesi dal ritrovamento, l'esemplare restaurato fu presentato all'esposizione di Geologia e Paleontologia di Bologna, in concomitanza con il 2° Congresso Geologico internazionale.

Nel 1895 il geologo e paleontologo Federico Sacco dedicò una monografia alla descrizione osteologica e alla definizione tassonomica di questo straordinario reperto, che ritenne appartenesse a una nuova varietà (var. astensis) di Rhinoceros etruscus.

Immagine d'epoca dello scheletro di rinoceronte ritrovato
Lo scheletro ricostruito

I danni della guerra

A causa dei bombardamenti su Torino del 1942 e 1943, che danneggiarono il Museo di Geologia e Paleontologia, lo scheletro fu smontato e i pezzi collocati in casse e vetrine, ma infiltrazioni di acqua, cadute di frammenti dai lucernari e la stessa movimentazione dei reperti li deteriorarono in maniera ritenuta irreparabile.

All'inizio degli anni Ottanta si eseguì la rimozione dello strato di colla in cui, per effetto dell'umidità, si erano incorporate particelle di intonaco e polvere, cui fecero seguito riconoscimento e ricomposizione degli elementi osteologici.

Fatta eccezione per alcune coste e piccole porzioni del cranio e del bacino, lo scheletro fu ricostruito. Recenti studi hanno attribuito l'esemplare alla specie Stephanorhinus jeanvireti.

Resti dello scheletro di rinoceronte successivi ai bombardamenti del 1942 e 1943
Le ossa del rinoceronte nel dopoguerra

Da "Rhinoceros" a "Lo spettacolo della natura"

L'occasione per parlare nuovamente del Rinoceronte di Dusino la offrì, nel 2004, "Rhinoceros", mostra realizzata dal MRSN nella quale fu esposta la copia in resina realizzata da Paolo Reggiani. La stessa copia è stata inserita, nel 2013, nell'allestimento permanente "Lo spettacolo della natura".

E adesso?

Con la riapertura del MRSN, si può di nuovo ammirare il modello dello straordinario “rinoceronte del Piemonte

Collezione MRSN

La collezione annovera anche reperti di eccezionale valore ostensivo:

  • oltre un migliaio di esemplari di fossili vegetali e animali;
  • il modello di un grande dinosauro, il Giganotosaurus carolinii (scoperto in Argentina);
  • un rinoceronte quasi completo trovato a Roatto (AT);
  • resti di un sirenide (Nizza Monferrato);
  • alcune centinaia di campioni di pesci fossili provenienti dagli scavi effettuati a Pecetto di Valenza e a Cherasco;
  • centinaia di esemplari di molluschi e altri invertebrati (Asti, Ovada; Bayeux e Caen).
Alethopteris grandinii
Diplomystus dentatus
Modello del dinosauro Gasparinisaura cincosaltensis
Priscacara sp.

Collezione dell'Università di Torino

La collezione è costituita da:

  • reperti entrati a far parte delle collezioni già all’inizio dell’Ottocento: crani di Bison e Megaceros (da Arena Po) e di Antracoteri (da Cadibona) le cui descrizioni, a cura di Étienne Borson, sono riportate nei volumi dell'Accademia delle Scienze;
  • conferimenti degli studiosi Bartolomeo Gastaldi e Carlo Fabrizio Parona: mammiferi di grandi dimensioni (mastodonti, elefanti, balene, capodogli e delfini), così come esemplari di invertebrati di pochi millimetri (foraminiferi e molluschi);
  • oltre 40.000 esemplari suddivisi in più di 300 “Collezioni tematiche”, provenienti da tutti i continenti, studiati da illustri paleontologi e ancora oggi frequentemente oggetto di esame da parte di specialisti; si possono citare alcune di queste collezioni, a puro titolo di esempio: Fossili cretacei dei Monti d'Ocre (Abruzzo aquilano), Pesci di Bolca, Fossili della Libia (spedizione Franchi 1913), Gasteropodi Eocenici del Bacino di Parigi, Fossili del Borneo di Bonarelli, Fossili della Baia di Rio de Janeiro (viaggio nave Washington), Modelli in gesso di resti di vertebrati inviati da Cuvier (1825-1830), ecc.
  • oltre 8.000 esemplari di invertebrati, con località di provenienza per lo più extra-piemontese, formano una Collezione sistematica generale.
Bison priscus, © Antonio Crescenzo
Cardita planicosta
Crocodilus vicetinus
Modello di Moa, © Antonio Crescenzo
Nesogoral melonii
Trionyx capellinii

Collezione Bellardi & Sacco

La Collezione Bellardi & Sacco è una raccolta, tra le più vaste e prestigiose in Italia, di molluschi del Bacino Terziario ligure-piemontese; consta di oltre 21.300 esemplari di cui:

  • 6.680 bivalvi
  • 13.764 gasteropodi
  • 884 fra cefalopodi, scafopodi, brachiopodi e altri gruppi.

Informazioni e immagini sulla collezione sono gestite dall’applicativo “Mèmora per i beni culturali” (https://www.memora.piemonte.it/ricerca/risultati?cerca=fossili&tipologia=Paleontologia)

Brachydontes taurinensis
Limopsis aurita
Myristica cornuta
Pecten fuchsi
Ranella bellardii

INFORMAZIONI

Annalaura PISTARINO
Loredana MACALUSO

Tecnico di Sezione
loredana.macaluso@regione.piemonte.it
011 4325924

Quante cose si possono imparare sul mondo naturale? Scoprilo al Museo Regionale di Scienze Naturali!